Stats Tweet

Ferré, Leo.

Cantautore e interprete di canzoni francese. Compiuti i primi studi a Bordighera in una scuola cristiana, segue le scuole secondarie a Monaco dove suo padre è funzionario in quel casinò. Nel 1935 studia legge e musica a Parigi. Durante la guerra fa il soldato nei pressi di Monaco e qui, al termine del conflitto, diventa speaker, aiuto regista e pianista di Radio Montecarlo. Nel 1946 si trasferisce a Parigi dove canta nei cabaret. Nel 1947 fa una tournée nella Martinica e tornato a Parigi conquista, con le sue canzoni l'Olympia e i maggiori music-hall parigini, diventando uno dei divi della canzone francese. Egli stesso scrive versi e musica: sa essere poeta delicato o segue la tradizione di "poètes maudits": fa sentire una voce violenta o canta d'amore, ma eccelle nelle canzoni di rivolta, fustigando la società contemporanea e prendendo nette posizioni politiche (Franco la muerte, La Gueuse, Mon Général). Scrive canzoni impegnate come Temps difficiles, ed altre che rasentano l'oscenità senza tuttavia essere oscene (Jolie Môme) od usa un pittoresco argot (La Langue française) talvolta ricorrendo a temi metafisici (Thank You Satan) o nostalgici (Monsieur mon passé). F. ha musicato Verlaine, Rimbaud, e Aragon. Ha scritto un'opera (Vie d'artiste) e un oratorio (Monaco 1916 - Castellina in Chianti 1993).